|
|
 |
Diana
Nata a Roma, si diploma alla scuola del Teatro
dell’Opera nel 1962
con A. Radice.
Si perfeziona in
Italia e all’estero con i più grandi maestri
internazionali.
Nel 1966 viene scelta
da ERIK BRUHN per
danzare il Lago dei Cigni al Teatro dell’Opera.
Nel 1972 viene nominata
PRIMA BALLERINA.
Nel 1978 diviene PRIMA
BALLERINA ETOILE.
Interpreta tutti i più importanti
balletti del repertorio classico, neo classico e moderno.
Dal
1973 al 1979 compie tournées in Spagna,
Malta, Parigi, Città del
Messico, Bucarest.
Nel 1978 danza “La
Bella Addormentata” con PETER
SCHAUFUSS alle Terme
di Caracalla.
Nel 1979 interpreta con VLADIMIR
VASSILIEV il “Don
Chisciotte” all’Opera di Roma.
Nel 1979 danza “La Dama di Picche” di Roland
Petit con DENIS GANIO.
Nel 1980 danza “Giselle” con RUDOLF NUREYEV
al Teatro dell’Opera di Roma.
Nello stesso anno,
danza con TUCCIO RIGANO “Il Lago dei Cigni” di
J.Grigorovic, “L’Uccello di Fuoco” di A.Milloss,
nell’opera “Aida” a
Verona e
al Festival di Nervi. |
Nel 1980-81 viene invitata per tutta la stagione come “Guest” al
Teatro dell’OPERA DI FRANCOFORTE dove interpreta “Anna
Karenina” con la coreografia di ALEXANDER
SCHNEIDER e “Giselle” con RADU
CIUCA.
Nella stagione 1982-83 è invitata come Prima Ballerina “ospite” al
Landestheather di Linz sotto la Direzione Artistica del coreografo
Alexander Schneider.
Nel 1984 debutto nel “Marco Spada” e “La
Silfide” di
Pierre Lacotte in coppia con RAFFAELE
PAGANINI e
nella“Follia d’Orlando” di
M. Van Hoeche con MARIO MAROZZI.
Nel 1985 debutto con IVAN LISKA nel “Cavallino Gobbo”,
ne “Il
Lago dei Cigni” con PAOLO BORTOLUZZI
e
in “Paquita” con
LUIGI
MARTELLETTA.
Nel 1985 fonda a Roma la compagnia ASTRA ROMA BALLET (che ha attualmente al suo attivo più di 1.000 rappresentazioni).
Nel 1986 danza “Coppelia” alle Terme di Caracalla. Nello stesso
anno riceve il premio la “MASCHERA D’ARGENTO” al
quale se ne aggiungeranno più di cento tra cui il DAVID DI DONATELLO, Il Microfono d’Argento, Il Premio La Navicella, Il
Premio Positano, Il Premio Fontane di Roma, Il Sagittario D’Oro.
Sempre nel 1986 debutto nel balletto “Ma Pavlova” di ROLAND
PETIT con DENIS GANIO .
Nel 1987-88 tournée di 5 mesi e 90 spettacoli in Germania interpretando “Il
Lago dei Cigni”, “La Bella Addormentata, “Il Corsaro” con WALDEMAR KARACZEWSKI.
Nel 1988 riceve il titolo di COMMENDATORE AL MERITO DELLA
REPUBBLICA. Nello stesso anno si congeda dal Teatro dell’Opera di
Roma.
Nel 1988-89 tournée in CANADA (Toronto, Montreal) SENEGAL (Dakar), SCOZIA
(Edimburgo), e al Cairo, Alessandria, Bankok, Singapore, Hong Kong, Istambul,
Atene.
Nel 1990 riceve la nomina di Coordinatore del Corpo di Ballo del
Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 1991 crea le coreografie dell’AIDA per il Teatro Bellini e il Teatro
Greco di Siracusa.
Nel 1992 tournée in TUNISIA (Cartagine)
e MAROCCO (Casablanca, Rabat)
dove crea la coreografia del “RIGOLETTO” e di “Carnaval” e
al Festival Internazionale
di Tunisi presenta il suo balletto “Un
Pallone Color della Luna”.
Nel 1994-95 è DOCENTE DI REPERTORIO all'Accademia
Nazionale di Danza di Roma.
Dal 1995 al 1998 collabora con la Rivista del Cinematografo con recensioni di balletto.
Nel 1997 crea “Ouverture” e “Scaramouche”per il GUATEMALA e PANAMA.
|
|


VIDEO INTERVISTA
Rai1 - Sottovoce |
Nella stagione 1998-2000 è MAITRE
DE BALLET e
COREOGRAFA e RESPONSABILE DEL CORPO DI BALLO al Teatro
Massimo Bellini di Catania dove presenta diversi balletti
e realizza la coreografia nell’opera
Il Flauto Magico.
A Villa Adriana presenta una sua creazione “Immaginando” musica
del M° PETRASSI.
Nel 2000 riceve a Roma in Campidoglio il “MARFORIO D’ORO” alla carriera.
Nel 2002 crea la coreografia dello spettacolo
“La Memoria e il Sogno” per Taormina Arte.
Nel 2002-2003 va in onda la trasmissione televisiva “Tutù e
Scarpette” da lei ideata e condotta.
Nel 2004 riceve il premio alla carriera DAVID
di MICHELANGELO e nel
2006 il premio ROMA E' ... ARTE.
Nel 2008 crea per il giovane talento Michele Barile, la coreografia SERENATA nello spettacolo PULCINELLA UN, DUE, TRE musica di Luciano Bellini e voce di Nando Citarella.
Nel 2011 ha creato con la Compagnia ASTRA ROMA BALLET la coreografia dello spettacolo LES SUITES ET LA DANSE per la Fondazione Cucinelli al Teatro omonimo a Solomeo, su musiche di J.S.Bach e G.Ph. Telemann eseguite dal vivo dall'orchestra Accademia Hermans diretta dal M° Fabio Ciofini e suonate con strumenti d'epoca.
Negli anni seguenti riceve il Premio Professionalit� la ROCCA D'ORO per meriti artistici e viene poi nominata �Accademica AEREC� per avere, attraverso la sua attività professionale e quella della sua compagnia, dato prestigio e lustro alla Nazione, in Italia e all�estero.
Nel 2019 crea le coreografie dello spettacolo "I Tesori del Cuore" di Anyla Kraja con musica classica dal vivo: pianoforte, violino, un attore e sette ballerine/i che sarà in cartellone nelle stagioni 2021-22-23.
Da diversi anni Diana affianca alla Direzione Artistica dell'Astra Roma Ballet, la sua grande esperienza nell'insegnamento della danza classica e del repertorio, preparando giovani talenti per audizioni e concorsi.
E' inoltre spesso invitata a svolgere stage e corsi di perfezionamento per ERASMUS in Portogallo, in Spagna e negli USA.
 |
 |
|
|
|
|
|